Il progetto Tavola Sociale ha l’obiettivo di promuovere un’agricoltura sostenibile, fornire un’educazione ambientale e alimentare di qualità, ridurre le ineguaglianze e rendere gli insediamenti umani inclusivi, sostenendo e formando le persone in condizioni di fragilità, attraverso la conoscenza e la valorizzazione delle risorse alimentari e del territorio e assicurando il diritto al cibo.
Il progetto si basa su tre principi chiave:
Il progetto Tavola Sociale nasce attorno a un tavolo, un tavolo a cui si sono sedute l’associazione ReciprocaMensa ODV, il Comitato Medjugorje ODV, Ciòchevale Aps, la Fondazione ENGIM Piemonte, Agricoopecetto Coop. Agricola, la Fondazione di Comunità del Chierese, IIS B. Vittone di Chieri, Associazione Volontariato Torino vol.To, tutte con a cuore un approccio più sostenibile al cibo, all’agricoltura e allo spreco alimentare.
Dal confronto tra i partecipanti è emerso un problema di sostenibilità rispetto al cibo: per gli agricoltori una richiesta eccessiva di produzione a un costo spesso non sostenibile e con molti sprechi; per le persone in difficoltà economica, un bene non sempre accessibile. Da qui è nata l’idea di unire le forze e coinvolgere gli agricoltori per creare una rete sul territorio Chierese a supporto di tutta la filiera e delle persone in difficoltà.
La CSA – Comunità di Supporto all’Agricoltura – si basa su un patto tra chi produce e chi consuma nel rispetto di regole condivise. La CSA è rivolta a tutti coloro che decidono di partecipare attivamente alla costruzione di un’esperienza comunitaria fondata sul rispetto e la valorizzazione del lavoro agricolo, sull’educazione ambientale e alimentare, sulla partecipazione e sulla solidarietà.
Essere parte della CSA significa instaurare una responsabile relazione tra le persone e il cibo che mangiano, il territorio sul quale questo cresce e coloro che lo coltivano.
I rischi e benefici della produzione vengono equamente ripartiti, grazie a una pianificazione comune dell’annata agricola. Chi decide di entrare a far parte della CSA decide di partecipare attivamente alla costruzione di una comunità basata sul rispetto e la valorizzazione del lavoro agricolo, della biodiversità e dei legami con il territorio, con un occhio di riguardo per chi vive ai margini della società.
Scopri di più sulla CSA, coordinata dall’Associazione CiòCheVale e dalla Fondazione ENGIM Piemonte: www.ciochevale.it/csa-tavola-sociale/#progetto
I panieri sono il frutto della CSA contengono i prodotti stagionali condivisi con i produttori locali nel rispetto di un’agricoltura naturale e diversificata e prodotti trasformati derivati in parte dalle eccedenze alimentari.
La loro distribuzione promuove la diffusione di un cibo sano e naturale, un equo compenso dei produttori agricoli ed una comunità basata sulla solidarietà, la socializzazione e il coinvolgimento della parte più fragile della comunità.
Infatti, una parte del ricavato sostiene l’operato dell’Associazione ReciprocaMensa, che raccogliendo e cucinando le eccedenze alimentari dei mercati, li distribuisce gratuitamente alle persone che vivono ai margini della società: senza fissa dimora, in solitudine o in situazioni familiari e personali difficili. L’associazione garantisce il diritto al cibo e favorisce l’ascolto e l’incontro per far sentire tutte le persone parte di una comunità che non le vuole abbandonare.
Scopri come ricevere i panieri: www.ciochevale.it
Scopri di più su ReciprocaMensa: www.reciprocamensa.it
Il progetto inoltre prevede la realizzazione di un Emporio Solidale nei locali dell’ex Caserma Scotti, che diventerà un polo di socializzazione, un luogo in cui gli agricoltori verranno a depositare il raccolto e i volontari verranno per svolgere le distribuzioni settimanali. Il Polo Scotti, che ad oggi è inagibile a causa dei lavori di ristrutturazione, accoglierà l’invenduto che verrà distribuito alle persone in condizioni di svantaggio economico e sociale così da garantire il diritto al cibo.
Il giardino del Polo Scotti verrà ripulito e sistemato dai volontari e dagli ospiti di ReciprocaMensa che insieme si occuperanno dei lavori e delle piante, per restituire alla città un’area verde fruibile da tutti.
Rimani aggiornato sui lavori che riguardano il Polo Scotti, coordinati dall’Associazione ReciprocaMensa, iscriviti alla newsletter: www.reciprocamensa.it
Sono stati organizzati alcuni incontri sul territorio per evidenziare l’importanza del cibo sano e biologico e sensibilizzare su una corretta alimentazione e stile di vita.
Inoltre, sono stati programmati incontri di formazione e sensibilizzazione rivolti ai giovani e alle studentesse e agli studenti di Chieri e Santena.
Scopri come partecipare agli incontri organizzati dall’Associazione CioCheVale: www.ciochevale.it
Vuoi invitarci in una classe? Contatta l’Associazione ReciprocaMensa: reciprocamensa@gmail.com
Abbiamo attivato tre borse lavoro della durata di 5 mesi in collaborazione con la Cooperativa Orso e Il Centro dell’impiego di Chieri. Le borse lavoro sono state destinate a persone in condizione di svantaggio economico con lo scopo di formarle al lavoro in ambito agricolo e nella gestione del verde.
La formazione si basa principalmente sui tre punti fondamentali del lavoro dell’agricoltore:
Scopri di più sulle borse lavoro coordinate dalla Fondazione ENGIM Piemonte – Bonafous Chieri: www.chieri.engim.it
Ad oggi sono coinvolti nel progetto:
Il progetto è nato tra il 2020 e il 2021 e rappresenta un investimento sul futuro. La capitalizzazione di esperienze pregresse ed attuali di tutti i partner, il coinvolgimento di giovani e uno studio di buone prassi replicabili e attuabili nei diversi territori sta permettendo la diminuzione degli sprechi alimentari, il sostegno all’agricoltura, un’educazione all’alimentazione sana e alla solidarietà.
Il futuro di questo progetto è quello di coinvolgere sempre più persone attente all’alimentazione sana, al diritto al cibo e al prossimo, più agricoltori, più giovani che vogliono imparare un mestiere.
La Tavola Sociale è un progetto dell’associazione ReciprocaMensa ODV in collaborazione Comitato Medjugorje ODV, Ciòchevale Aps, Fondazione ENGIM Piemonte – Bonafous Chieri, Agricoopecetto Coop. Agricola, Fondazione della Comunità Chierese, IIS B. Vittone di Chieri, Associazione Volontariato Torino vol.To.
Progetto realizzato con il contributo del Ministero Del Lavoro E Delle Politiche Sociali e la Regione Piemonte
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |